![]() |
Bruce e il suo popolo, fradici di pioggia e di felicità, durante il concerto sotto al diluvio di Firenze (10 giugno 2012) |
martedì 12 giugno 2012
FRADICI DI PIOGGIA E DI FELICITA'...
lunedì 4 giugno 2012
IL CINEMA SECONDO SPRINGSTEEN: IL SERVIZIO DELL'ANSA
Mentre Bruce Springsteen sta per arrivare in Italia col suo Wrecking Ball Tour per le tre attesissime date di Milano (giovedì), Firenze (domenica) e Trieste (lunedì), un nuovo libro approfondisce, per la prima volta al mondo in maniera così organica e strutturata, il rapporto tra il "Boss" e il cinema: rapporto saldissimo e al di sopra di ogni sospetto, se si pensa semplicemente alla scelta di aprire anche i concerti del nuovo tour sulle note di tanti celebri western cinematografici, a partire da quelli, da lui amatissimi, musicati da Ennio Morricone per Sergio Leone.

Nel loro libro, Del Pozzo ed Esposito esplorano la relazione affascinante e complessa tra il rocker del New Jersey e la Settima Arte, non riducibile alla sola presenza dell'artista nei film, in veste di attore o autore di brani da colonna sonora, come nei casi di Elvis Presley, Beatles, Rolling Stones, Bob Dylan o David Bowie. "No, il suo caso - spiegano i due curatori del volume - è diverso. Diremmo, addirittura unico. Innanzitutto, perché unica nel panorama della popular music contemporanea è la profondità della traccia più immediatamente individuabile: cioè, quella riguardante la "musica ispirata dal cinema", che nel suo caso non si limita a una specifica relazione diretta tra le canzoni e alcuni film di riferimento, ma investe, più in generale, una buona parte del patrimonio culturale del cinema americano, inteso in tutte le sue declinazioni. Poi, però, a rendere ancora più sfuggente e complessa la materia, c'è la consapevolezza di quanto Springsteen stesso abbia, nel corso dei decenni, influenzato tanto cinema americano con "pezzi di immaginario" direttamente riconducibili alla sua produzione artistica". Il rapporto tra il rocker e il cinema, dunque, è fortemente empatico e si sviluppa, in particolar modo nella seconda parte della carriera, in maniera quantomeno paritaria, tra un continuare a "prendere" dal cinema e un "dare" all'immaginario popolare americano.
"Il cinema secondo Springsteen", dopo la prefazione del critico cinematografico Valerio Caprara, si apre con i lunghi saggi di Vincenzo Esposito ("Bruce Springsteen e l'immaginario cinematografico americano (1973-1990)") e Diego Del Pozzo ("Di diavoli e di polvere. Springsteen e il cinema americano della Nuova Grande Depressione"), dedicati alle due fasi della carriera del "Boss": il primo dagli esordi alla fine degli anni Ottanta (con approfondimento dei meccanismi di ricezione della "emotion machine" cinematografica), il secondo dall'album "Tunnel of Love" al recente "Wrecking Ball", con particolare enfasi posta sulle dinamiche socio-culturali che consentono a Springsteen, dalla metà degli anni Novanta in poi, di diventare un punto di riferimento per il cinema e, più in generale, per l'intera cultura e società americane. Nelle dense analisi dei due curatori, scorrono l'uno dopo l'altro titoli di film che hanno segnato in profondità l'immaginario springsteeniano e la sua scrittura (per esempio, "Furore" e "Sentieri selvaggi" di John Ford, il noir "Thunder Road" o "Badlands" di Terrence Malick), ma anche altri più o meno direttamente ispirati dall'arte del musicista (da "Lupo solitario" di Sean Penn al poliziesco "Cop Land", dal neo-western "Le tre sepolture" al dolente "The Wrestler" con Mickey Rourke). Ma c'è ampio spazio, naturalmente, pure per l'Oscar vinto nel 1994 per la canzone "Streets of Philadelphia" inclusa in "Philadelphia" di Jonathan Demme e per gli altri brani originali composti per il cinema.
Nella sua parte centrale, il libro presenta due contributi di Antonio Tricomi (sui videoclip, spesso "d'autore", che hanno contribuito a dare ulteriore forza visiva alle canzoni) e Fabio Maiello (sulla centralità delle liriche nell'universo della "Springsteen Soundtrack"), mentre la sezione conclusiva (un lungo saggio di Corrado Morra, presidente della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli) indaga, con approccio critico innovativo, sull'evoluzione dell'Icona Springsteen nel corso dei decenni a partire dalle immagini delle copertine dei suoi album. Completano il libro filmografie e videografie finali, oltre alla dettagliata bibliografia.
Fonte: Ansa.
domenica 3 giugno 2012
IL CINEMA SECONDO SPRINGSTEEN: IL LIBRO
IL CINEMA SECONDO SPRINGSTEEN
A cura
di Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito
240
pagine, 12 euro
Pubblicato
da Quaderni di Cinemasud per Mephite Edizioni
Con contributi di Fabio Maiello, Corrado
Morra, Antonio Tricomi
Prefazione di Valerio Caprara
Primo titolo della nuova collana editoriale
“visionirock”, diretta da Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito
Quarta
di copertina
Il rapporto tra Bruce Springsteen e il cinema
è affascinante e complesso. E non può essere ridotto alla presenza del rocker
del New Jersey nei film, in veste di attore o autore di brani da colonna
sonora, come accade per Elvis, Beatles, Rolling Stones, Dylan o Bowie. Il caso
di Springsteen è diverso, persino unico, per la profonda influenza che il
patrimonio culturale del cinema americano ha esercitato sulla sua scrittura
estremamente “visiva”; ma anche per come egli stesso ha ispirato tanti film e
cineasti con “pezzi di immaginario” derivanti dalla sua produzione. Si è di
fronte, dunque, a un rapporto fortemente empatico e assolutamente paritario,
fatto di un “prendere” dal cinema ma anche di un generoso “dare”
all’immaginario popolare americano. Il libro curato da Del Pozzo ed Esposito ne
ripercorre le tappe e, con ulteriori approfondimenti (Tricomi e Maiello) e
un’ampia analisi iconologica (Morra), ne restituisce la ricchezza e l’assoluta
originalità.
I curatori
Diego Del Pozzo,
giornalista e critico, è autore del libro Ai
confini della realtà. Cinquant’anni di telefilm americani (Torino, 2002) e
dei testi del volume fotografico di Gianni Fiorito Scenari. Dieci anni di cinema in Campania (Napoli, 2006). Ha curato
con Vincenzo Esposito Rock Around the
Screen (Napoli, 2009). Ha pubblicato numerosi saggi in volumi collettivi,
enciclopedie, cataloghi di festival, riviste specializzate. Collabora col
quotidiano Il Mattino e fa parte del
comitato editoriale della rivista Quaderni
di Cinemasud.
Vincenzo Esposito,
storico del cinema, è autore di una monografia su Alf Sjöberg (Roma, 1998) e di
un libro sul cinema svedese, La luce e il silenzio (Napoli, 2001). Ha
curato con Diego Del Pozzo il volume Rock Around the Screen (Napoli,
2009). Ha pubblicato molti saggi in volumi collettivi e riviste specializzate.
Dirige l’Italian Film Festival di
Stoccolma. Insegna Teoria e Analisi del Cinema all’Accademia di Belle Arti di
Napoli.
Sommario
- Prefazione di Valerio Caprara
- Introduzione
- Vincenzo Esposito, Bruce Springsteen e l’immaginario cinematografico americano (1973-1990)
- Diego Del Pozzo, Di diavoli e di polvere. Springsteen e il cinema americano della “Nuova Grande Depressione”
- Antonio Tricomi, Video, Family and Friends
- Fabio Maiello, Soundtrack Springsteen: musica e liriche per lo schermo
- Corrado Morra, Darkness on the Edge of Tune. Per un’iconologia di Bruce Springsteen
- Filmografie e videografie
- Bibliografia
- Schede degli autori
venerdì 1 giugno 2012
IL CINEMA SECONDO SPRINGSTEEN: PROROGATA LA MOSTRA...
Si conclude oggi, venerdì 1 giugno, nella FilmZone del Pan - Palazzo delle Arti di Napoli, il programma di proiezioni della rassegna "Il cinema secondo Springsteen", curata da Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito e dedicata al rapporto, profondo e originalissimo, tra il Boss e la Settima Arte.
La giornata conclusiva propone alle 16, il capolavoro western di John Ford, "The Searchers" ("Sentieri selvaggi", 1956), film amatissimo da Bruce Springsteen. E alle 18 chiusura affidata a "The Indian Runner" ("Lupo solitario", 1991), esordio alla regia di Sean Penn, che riprende la trama del brano "Highway Patrolman" inserito nell'album "Nebraska". L'ingresso è gratuito.

La terza sezione, "Springsteen nel cinema", è una selezione di film, (tra quasi una settantina di pellicole) particolarmente significativi, nei quali i registi (da Kenneth Branagh a Spike Lee, tra i tanti) hanno voluto canzoni di Springsteen nei titoli di testa o di coda, per sottolineare passaggi cruciali o ancora per delineare personaggi e ambientazioni. Un caso a parte è costituito da "Alta Fedeltà", col celebre cameo di Bruce che interpreta se stesso, apparendo in sogno al protagonista. La quarta sezione è quella dei rockumentaries sulla produzione discografica o live di Springsteen e su quella di altri artisti nei quali vi è la sua partecipazione: documentazione quanto mai vasta, per la quale si é resa necessaria una drastica selezione, fino a includere lo storico "No Nukes" del 1980, ma anche i recenti "Wings for Wheels" (2005) e "The Promise" (2011), i due "making of" di Thom Zimny dedicati ai due capolavori springsteeniani degli anni Settanta: "Born to Run" e "Darkness on the Edge of Town".
"Il cinema secondo Springsteen" prende titolo e taglio dall'omonimo libro, a cura sempre di Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito, presentato in anteprima al Pan durante la giornata inaugurale della rassegna, organizzata dalla Scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme, in collaborazione con l'associazione culturale Blackout, il Centro regionale Ficc Campania e l'associazione culturale Pink Cadillac Music, col patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e al turismo del Comune di Napoli.
Fonte: Ansa.
Iscriviti a:
Post (Atom)